Le riviste rappresentano più di ogni altro prodotto editoriale la varietà degli infiniti motivi per cui si legge. Si va dalle prestigiose riviste di architettura e design ai giornalini per l’infanzia, dal mensile di psicologia elementare alla fanzine di musica rock, dalla rassegna filosofica semestrale al settimanale di taglia-e-cuci, dalle pubblicazioni di interesse locale a quelle internazionali e plurilingue, da quelle riccamente illustrate a quelle ciclostilate, da quelle di lunghissima tradizione ai numeri unici di riviste nate per occasioni speciali e subito abortite. Alcune si trovano sin da subito solo in biblioteca; la maggior parte di loro, a differenza dei libri, sono conservate solo dalle biblioteche e dagli archivi.  PERIODICAMENTE vuol essere dunque, da un lato, un omaggio al mondo delle riviste e alla loro storia e, dall’altro, un modo di presentare il patrimonio, l’identità e il lavoro delle biblioteche e degli altri istituti di documentazione. In particolare quelli che costituiscono la Rete Documentaria della Provincia di Pistoia.

Il programma è vario come vario è il mondo che intende rappresentare.

Toccheremo una serie di momenti, temi e luoghi distanti tra loro. L'età dell’oro delle riviste letterarie in Italia, ovvero gli anni centrali del secolo XX. L’attivismo di figure fondamentali per la Toscana e l’Italia, come Piero Calamandrei e Giovanni Spadolini, e le loro grandi riviste fiorentine. Il vivace dibattito interno alle riviste marxiste e cattoliche all’indomani di due eventi importantissimi come l’invasione d’Ungheria e il Concilio Vaticano II. Ci sposteremo in luoghi a noi più vicini, per scoprire il ruolo delle riviste locali nella definizione dell’identità della comunità pistoiese negli anni tra l’Unità d’Italia e il Ventennio. Attraverso una ricca rassegna di testimonianze esploreremo le diverse modalità e motivazioni che stanno dietro alle attuali riviste di ricerca storiografica. Dedicheremo spazio a riviste di più larga fruizione per scoprire il ruolo che possono avere nella vita di tutti i giorni, per esempio per conoscere e apprezzare maggiormente i tesori artistici dei territori in cui viviamo e per orientarsi nella variegata offerta musicale dei nostri giorni. Sarà un viaggio nel multiforme ingegno conservato per noi dalle nostre biblioteche. Una piccola parte di quello che fa sì che noi tutti siamo ciò che siamo.

Il festival è “Realizzato con il contributo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo – Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore – Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario 2020”.

Registrati tramite il form che trovi in basso per accedere alla piattaforma di fruizione del Festival.
Effettuando la registrazione una sola volta, potrai partecipare a tutti e 7 gli appuntamenti in programma!


PROGRAMMA


Gli incontri sono tutti alle ore 17.

Tutti gli appuntamenti includono la traduzione simultanea in Lingua Italiana dei Segni (LIS). 



Martedì 6 aprile

LE RIVISTE E LE IDEE 

L’età dell’oro delle riviste letterarie italiane



Venerdì 9 aprile

DUE GRANDI RIVISTE TOSCANE

Il dibattito culturale e politico del secondo '900 sulle riviste fiorentine «Il Ponte e «Nuova Antologia»



Martedì 13 aprile

I DUE DISSENSI

Le dispute su Invasione d'Ungheria e Concilio Vaticano II nelle riviste militanti socialiste e cattoliche 



Venerdì  16 aprile

SFOGLIARE L’ARTE 

Un viaggio nel territorio pistoiese tra riviste, biblioteche e luoghi d’arte



Martedì 20 aprile

LEGGERE LA MUSICA

Riviste di carta, magazine on line, blog e molto altro. Una chiacchierata sulla critica musicale in Italia



Venerdì 23 aprile

IL MOSAICO DELL’IDENTITÀ DI UNA COMUNITÀ IN DIVENIRE

Periodici e numeri unici come momenti di formazione dell’opinione pubblica pistoiese tra l’Unità d’Italia e il fascismo



Martedì 27 aprile

LE RIVISTE E L’IMPEGNO CULTURALE: UNA RASSEGNA

Motivazioni, modi, formati e pubblico delle riviste di ricerca storiografica


Una volta registrato, utilizza la mail e la password che hai scelto per accedere alla piattaforma live.periodicamente.comune.pistoia.it e seguire tutti gli appuntamenti in programma!


N.B. Nel caso in cui non visualizzassi il form di iscrizione, ti consigliamo di usare Google Chrome